
Il 16 luglio riprendiamo la Bastiglia!
di Vincenzo Sparagna - 28-6-2016
Il prossimo sabato 16 luglio celebreremo a Frigolandia, come facciamo da qualche anno, l'assalto alla Bastiglia (14 luglio 1789) che segnò l'inizio della Rivoluzione Francese. Fu quel gesto di ribellione popolare a liberare l'Europa dall'oscurantismo e proclamare i diritti della persona e del cittadino che sono alla base di ogni libertà. Per i francesi il 14 luglio è Festa Nazionale, in Italia e in Europa purtroppo ancora no ed è per questo che il nostro appuntamento è spostato di due giorni in modo da permettere a tutti di venire. Naturalmente la nostra "Festa della Rivoluzione" sarà un'occasione per incontrarci fare musica, suonare, ballare, recitare poesie, mangiare cibi sani e saporiti o semplicemente riposarsi all'ombra dei grandi alberi del parco di Frigolandia. Ma quest'anno l'incontro avrà un significato particolare, visto che l'idea straordinaria dell'unità dei popoli europei, lanciata dal Manifesto di Ventotene dell'agosto 1941, “Per un'Europa libera e unita”, è oggi seriamente minacciata da un risorgere diffuso dei nazionalismi, della xenofobia e del razzismo. Il voto inglese per la Brexit, l'avanzata di movimenti di destra in vari paesi, la isterica reazione difensiva di alcuni governi e di una parte dell'opinione pubblica verso il dramma dell'immigrazione, sono segnali preoccupanti. Contro questa deriva della ragione, che può generare nuovi mostri e riportarci indietro di un secolo, il nostro piccolo e gioioso appuntamento del 16 luglio è una modesta proposta all'intero continente, un modo per riaffermare il valore attualissimo degli ideali di libertà, eguaglianza e fraternità. Certo le Bastiglie di oggi hanno un volto assai diverso dalla lugubre fortezza che il popolo di Parigi rase al suolo 227 anni fa. Si presentano come società finanziarie anonime, governi imbelli o asserviti ai pescecani del denaro, predicatori miliardari di un Islam integralista e sanguinario. Per abbatterle servono intelligenza, pazienza, astuzia e tenacia, ma anche l'amore e l'entusiasmo che vogliamo siano alla base del nostro allegro rendez vous estivo, per brindare alla faccia dei malvagi che ci vogliono poveri, schiavi e divisi.
Non mancate! La partecipazione è libera. Solo chi vorrà fermarsi per una o più notti dovrà prenotare e dotarsi del Passaporto di Frigolandia 2016, che costa come sempre 100 euro e dà diritto a sette giorni di alloggio gratuito nelle artistiche stanze della nostra meravigliosa Repubblica Marinara di Montagna.
[ Archivio Editoriali ]
|